Perchè no ? 


Perchè non considerare un momento di pausa dedicato alla cucina durante il vostro soggiorno ? 


Abbiamo pensato di supportarvi anche in questo, ecco a voi le migliori ricette Baresi e Pugliesi da provare nei nostri appartamenti con cucina! 


Buona sperimentazione! :) 







Orecchiette e cime di rapa




Orecchiette con Cime di Rapa
Le orecchiette sono il piatto simbolo di Bari e di tutta la Puglia. Questa pasta fresca, dal nome che deriva dalla sua forma a "piccole orecchie", viene tradizionalmente condita con le cime di rapa, un ortaggio amaro che bilancia perfettamente il sapore del piatto.

Ingredienti 4p:


400 g di orecchiette fresche
800 g di cime di rapa
3 spicchi d'aglio
6-8 acciughe sott'olio (opzionale)
1 peperoncino (facoltativo)
Olio extravergine d'oliva (3-4 cucchiai)
Sale q.b.
Pepe nero a piacere


Preparazione:


  1. Lava e taglia le cime di rapa (gambi duri e foglie).
  2. Porta a bollore una pentola di acqua salata.
    Cuoci le cime di rapa per 4-5 minuti.
  3. Scola le cime di rapa e conserva un po' di acqua di cottura.
  4. Cuoci le orecchiette nell'acqua delle cime di rapa per 8-10 minuti.
  5. Scola la pasta, conservando un mestolo di acqua di cottura.
  6. In una padella, scaldare 3-4 cucchiai di olio e soffriggere gli spicchi d'aglio (schiacciati) fino a doratura.
  7. Aggiungere le acciughe e farle sciogliere.
  8. Aggiungere le cime di rapa e cuocere per 2-3 minuti a fuoco basso.
    Se piace, aggiungi il peperoncino.
  9. Completare il piatto:
    Unisci le orecchiette al condimento, mescola bene e fai saltare per 2-3 minuti


Spaghetti al pomodoro




Gli spaghetti al pomodoro sono un classico della cucina barese e italiana, apprezzato per la sua semplicità ma anche per il gusto autentico che sa regalare. La combinazione di pomodoro fresco, olio extravergine d’oliva e basilico rende questo piatto irresistibile, perfetto in ogni stagione.



Ingredienti 4p:


Spaghetti: 320 g
Pomodori pelati: 400 g (oppure 500 g di pomodori freschi)
Aglio: 1 spicchio
Olio extravergine d'oliva: 4 cucchiai
Basilico fresco: q.b. (circa 6-8 foglie)
Sale: q.b.
Pepe: q.b. (facoltativo)
Parmigiano Reggiano 


Preparazione : 


  1. Scaldare l'olio in una padella e soffriggere l'aglio intero (o tritato per un sapore più intenso).
  2. Aggiungere i pomodori pelati schiacciati (o i pomodori freschi sbollentati, spellati e tritati).
  3. Cuocere a fuoco medio per 15-20 minuti, mescolando, fino a ottenere un sugo denso.
  4. Aggiustare di sale e pepe.
  5. Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata seguendo il tempo indicato sulla confezione.
  6. Scolare gli spaghetti al dente e saltarli nel sugo di pomodoro per 1-2 minuti.
  7. Aggiungere le foglie di basilico fresco.


Melanzane alla parmigiana



Nella tradizione pugliese, la parmigiana viene preparata spesso con un tocco locale, come l'uso di mozzarella pugliese o caciocavallo, esaltando la freschezza degli ingredienti tipici della regione.

In conclusione, non è esclusivamente pugliese, ma è molto amata e adattata nella cucina pugliese!



ingredienti:



Melanzane: 800 g (circa 2-3 medie)
Passata di pomodoro: 600 g
Mozzarella: 300 g
Parmigiano Reggiano: 100 g (grattugiato)
Olio extravergine d'oliva: q.b.
Basilico fresco: q.b.
Aglio: 1 spicchio
Olio per friggere: q.b. (se necessario)
Sale: q.b.
Farina: q.b. (facoltativa, per la frittura delle melanzane)


Procedimento:


  1. Scaldare l’olio in una padella, soffriggere l’aglio, aggiungere la passata di pomodoro.
  2. Cuocere per 15-20 minuti.
  3. Aggiungere sale e basilico fresco.

  4. Tagliare le melanzane a fette (circa 5 mm di spessore).
  5. In una teglia, distribuire uno strato di sugo sul fondo.
  6. Disporre uno strato di melanzane, coprire con sugo, mozzarella a fette e una spolverata di parmigiano.
  7. Ripetere gli strati fino a esaurire gli ingredienti, terminando con sugo e parmigiano.

    Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 30-40 minuti, fino a doratura.
    Servizio:
    Lasciare intiepidire leggermente prima di servire.